IL TELERISCALDAMENTO

SOGGETEL SI OCCUPA DELLA GESTIONE IN CONCESSIONE DELL’ IMPIANTO COMUNALE DI TELERISCALDAMENTO AD ENERGIA RINNOVABILE DI BAGNO DI ROMAGNA PER LA FORNITURA DI ACQUA CALDA E RISCALDAMENTO A EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI


UN IMPIANTO INNOVATIVO


Nell'impianto viene prodotta Energia Termica (Calore) ed Energia Elettrica, e il CALORE viene erogato e venduto all'utenza dell’abitato attraverso una rete di distribuzione interrata e preisolata mentre l' Energia Elettrica prodotta attraverso cogeneratori a gas, viene utilizzata per il fabbisogno della centrale stessa e le eccedenze cedute alla rete elettrica.

Questo impianto è stato una delle prime centrali per lo sfruttamento di energia rinnovabile derivante dall'acqua geotermica termale a bassa temperatura, dimostrandosi un interessante progetto che ha prodotto apprezzabili risultati ambientali ed ecologici.
Nato come progetto pilota, sperimentale, sponsorizzato e finanziato dal mondo scientifico ed istituzionale, per le caratteristiche innovative al fine di ottimizzare il funzionamento del sistema, dopo 30 anni dalla sua attivazione è stata realizzata una nuova centrale termica integrativa alimentata con cippato di legna vergine prelevata dai boschi locali in base ai piani di taglio e manutenzione definiti dai competenti enti pubblici.

La tecnologia dei sistemi utilizzati è la migliore presente sul mercato (testata in decine di impianti simili presenti e funzionanti in particolare in Trentino, Toscana ed Emilia) si sostituisce il legno al gas metano perché costa meno ed è una risorsa energetica rinnovabile disponibile localmente che produrrà nuova occupazione.
L’intervento attuato ha compreso anche la sostituzione di parte degli impianti presenti nella centrale esistente funzionanti a gas metano ormai obsoleti così ora i nuovi impianti consumano meno ed hanno rendimenti decisamente migliori con una forte riduzione delle emissioni inquinanti rispetto ai precedenti.




MENO SPESE, MENO INQUINAMENTO


1)Lo sfruttamento della GEOTERMIA e l’uso del cippato di legno di bosco come combustibile, in ragione del processo di assorbimento della CO2 delle piante utilizzate ci consentirà di ridurre al minimo le emissioni di CO2 in atmosfera.
2) Recupero delle ceneri da combustione che essendo di origine completamente vegetale potranno essere impiegate in agricoltura come integrazione alla concimazione previo accordo di programma con gli enti predisposti.
3) Riduzione delle tariffe del calore erogato all’utenza ed il miglioramento dei risultati ambientali ed ecologici.

Il nuovo impianto si posiziona nuovamente in prima fila tra le esperienze positive nei sistemi di sfruttamento di risorse energetiche rinnovabili.

TARIFFE PER AZIENDE, ENTI PUBBLICI e IMPIANTI SPORTIVI

SCONTI TARIFFE FINO AL 10%


acqua calda e riscaldamento per aziende, enti pubblici e attività commerciali, scopri come risparmiare sulla tariffa base e sui servizi

HAI DEI DUBBI?
TI CONTATTIAMO NOI!
INSERISCI I TUOI DATI E TI CHIAMIAMO NOI, PER RISPONDERE A TUTTE LE TUE DOMANDE O PER FISSARE UN SOPRALUOGO PER ANALIZZARE IL TUO IMPIANTO E I TUOI CONSUMI