Con una sempre maggiore attenzione alle esigenze dei nostri Clienti siamo convinti che la nostra società rappresenti un riferimento affidabile ed un buon supporto per gli enti pubblici, per i cittadini e per le imprese

Si trova nella valle del Savio, ad un'altitudine compresa tra i 339 e 1500 m s.l.m., a 49 km da Cesena. Il territorio si sviluppa prevalentemente lungo la vallata del fiume Savio (e in parte lungo la vallata del fiume Bidente) fino a raggiungere la dorsale appenninica confinante con la regione Toscana.
Antico Capitanato fiorentino (costituito nel 1454), conosciuto per le proprietà curative delle sue acque termali calde fin dai tempi dei Romani è oggi un centro termale e turistico di grande richiamo, anche per la sua felice posizione geografica.
Tra Romagna e Toscana nel cuore del Parco delle Foreste Casentinesi: terme e natura, sport, storia ed arte, religiosità e folklore, gastronomia e artigianato, con in più quell'atmosfera di solida cordialità dove s'incontrano l'esuberanza romagnola e l'orgoglio toscano: ecco le tessere che compongono l'identità di Bagno di Romagna.

A margine di una grande rupe, in una conca che degrada ripida verso il letto pietroso del Savio, sviluppato su un antico insediamento del XII secolo, sorge Mercato Saraceno. Collocato sulla E45 è il primo popoloso paese che s'incontra dopo Cesena.
Mercato Saraceno è stato fin dai tempi antichi luogo di scambio e commercio (da qui infatti deriva il suo nome). Le prime fonti storiche indicano, ufficialmente, la presenza di fiere e mercati già alla fine del Cinquecento, ma è ipotizzabile che siano comunque più antiche.
Mercato Saraceno è stato un centro minerario di grande importanza per l'estrazione di zolfo, soprattutto nelle zone più a nord del territorio comunale.
Oggi, a Mercato Saraceno prevalgono le attività legate all'agricoltura e al territorio.
Quattro le rinomate cantine vinicole che valorizzano tradizionalmente gli antichi vitigni autoctoni di sangiovese e albana. Le bellezze paesaggistiche, l'ospitalità delle terre romagnole e dei suoi antichi borghi fanno di Mercato Saraceno una piacevole sosta nella vallata del Savio, prima di percorrere gli ultimi chilometri che separano queste terre dalla Toscana.

Società per azioni a capitale pubblico che gestisce tutte le fonti idropotabili della Romagna. Fino al 1994 l’azienda ha avuto il nome di Consorzio Acque per le provincie di Forlì e Ravenna, ma la mission era la stessa di oggi: fornire ai cittadini acqua di ottima qualità, garantendo prezzi contenuti e il rispetto dell’ambiente.
Romagna Acque-Società delle Fonti S.p.A rifornisce Hera, l’azienda deputata alla distribuzione finale ai cittadini. Ma i cittadini sanno che la loro acqua arriva dal loro territorio e che c’è una grande azienda pubblica che garantisce la qualità, la quantità, il sapore e la salubrità della sostanza più preziosa che ci sia.
È su queste fondamenta che oggi Romagna Acque-Società delle Fonti S.p.A prosegue la sua strada. L’obiettivo, condiviso da Presidenza, Consiglio di Amministrazione, Assemblea dei Soci e dai vari soggetti coinvolti è quello di un governo unico delle fonti, al fine di migliorare ulteriormente la qualità del servizio e del prodotto. Perché l’acqua è bene irrinunciabile, risorsa primaria per la vita e come tale va gestita.

L’Hotel Terme Sant’Agnese, con all’interno il Complesso Termale e il Centro Benessere, è ubicato nel centro storico di Bagno di Romagna, nella Balneum Romana,sulle sorgenti naturali di acqua calda ipertermale, dalle quali alla fine del III sec. a.C. sorsero i primi impianti pubblici che nel corso di oltre due Millenni hanno creato nome e fama alle acque di Santa Agnese.
Sorta sui vecchi impianti pubblici di epoca romana e riportata agli antichi splendori dal Granduca Leopoldo di Toscana, la dimora storica che oggi ospita l’Hotel è riconosciuta come Residenza d’Epoca e offre ai propri ospiti un’esperienza di soggiorno all'insegna del benessere e della qualità.
La preziosa acqua Santa Agnese sgorga naturalmente calda dalle profondità misteriose della terra dell’Appennino tosco romagnolo, ricca delle benefiche virtù di elementi naturali attivi (zolfo, bicarbonato, sodio, potassio, calcio, magnesio, fluoro, litio, manganese, ferro, ammonio.

Body Art è il centro di riferimento per il benessere nella Valle del Savio. 4000 mq, divisi in due club che offrono la possibilità di muoversi, divertirsi e rilassarsi con 2 sale fitness, 3 sale per corsi musicali e 3 piscine... vogliamo essere un luogo dove ognuno possa sentirsi riconosciuto ed apprezzato per com'é. Body Art...per un ben-essere a 360 gradi!
La società sportiva dilettantistica BODY ART s.r.l. gestisce due centri sportivi comunali, uno a Bagno di Romagna e uno a Mercato Saraceno.

Around Sport si occupa di gestione di impianti sportivi polivalenti in autonomia e in collaborazione con altre società. In questi impianti si svolgono attività in acqua, sia corsi di nuoto, sia fitness acquatico; attività a terra, sia in palestra con attrezzi cardio-fitness, sia attraverso corsi. Si effettuano anche attività sportive e alcuni centri hanno a disposizione degli utenti una zona relax con sauna e bagno turco, fisioterapia e centro medico.
L'affiliazione alla FIN (Federazione Italiana Nuoto), alla UISP (Unione Italiana Sport Per Tutti), al CIP (Comitato Italiano Paraolimpico) e il riconoscimento di Scuola Nuoto Federale sono indice di garanzia e professionalità delle attività proposte.
Il gruppo Around per promuovere l'attività motoria nell'età evolutiva ospita le scuole medie, elementari e d'infanzia dei comprensori dei comuni limitrofi e realizza numerosi progetti sociali rivolti a diverse istituzioni: università, centri sociali, amministrazioni, ACER, Ausl, cooperative sociali.
All'interno dei centri si possono contare numerose associazioni che collaborano allo sviluppo e allo svolgimento di altre attività (attività natatoria, attività subacquea, ginnastica ritmica, attività fisioterapica e di recupero funzionale, balli, yoga, attività calcistiche, tennistiche e di arti marziali, attività motoria per persone diversamente abili).
I centri Sportivi gestiti dal Gruppo: Seven Sporting Club di Savignano; Piscina comunale di Cesentico; Pisicna Comunale di Forlì;Otto Sporting Club di Longiano; Pisicna Comunale di S.Sofia.

Fondato nel 2010 da un gruppo di amici, Spiaggia 23 è un centro innovativo che rispecchia bene i grandi amori dei suoi fondatori e soci: la VITA SOCIALE, lo SHOPPING e, soprattutto, lo SPORT.
Questo centro, unico in zona nel suo genere, unisce queste tre passioni e comprende da 11 a 15 campi da gioco, un esclusivo Nike-store e un accogliente bar-ristorante-pizzeria.
E’ una Società Consortile pubblica/privata che gestisce l’acquedotto termale di Bagno di Romagna, che include pozzi e reti di distribuzione, a servizio degli stabilimenti termali e del teleriscaldamento.